Un buon punto di partenza per scegliere il colore giusto per noi tra le tante opzioni disponibili è guardare le nuove tendenze 2023 create ed uscite dal “Salone del Mobile” di Milano dell’aprile scorso, la più importante manifestazione internazionale dedicata all’arredo e al design. Un laboratorio di idee e innovazioni, dove i migliori designer e le più prestigiose aziende presentano le loro proposte per gli ambienti domestici e lavorativi.


L’esposizione 2023 è stata un’esplosione di colore e creatività, che ha mostrato le ultime novità e le prossime tendenze. Tra le tante idee esposte nei padiglioni di Rho Fiera e nel centro città, abbiamo individuato tutte quelle interessanti e originali in fatto di cromie e abbinamenti. I trend che spiccano tra i colori quest’anno si ispirano decisamente alla tecnologia, alla natura e alla sostenibilità.






Tinte neutre e colori saturi

Il minimalismo italiano anni Novanta torna di moda con forme morbide e sobrie, struttura tubolare cromata e metallo verniciato a polvere. Il colore è spesso neutro o monocromatico. Si creano contrasti o abbinamenti eleganti con finiture preziose e metalliche.
Tra le tendenze 2023 più evidenti c’è l’utilizzo di colori vivaci e pieni, dalle sfumature intense e decise, con pochissimi toni tenui presenti e solo accostati a colori molto saturi. Giallo canarino, rosa, blu, ma soprattutto tutte le sfumature del verde e terracotta. Queste le nuance più viste al Salone e sicuramente i colori di punta per l’arredamento del 2024.

Verde in tutte le sfumature

Il colore della natura è stato protagonista in molte collezioni, declinato in tonalità diverse, dal verde prato al verde muschio, passando per il verde acqua e il verde oliva. Questo colore ha portato una ventata di freschezza e vitalità negli ambienti, creando contrasti interessanti con altri colori come il rosa e il giallo.
Tra i brand che hanno puntato sul verde Louis Vuitton con la sua collezione “Objets Nomades”, che ha presentato nuovi oggetti creati da Atelier Biagetti, Studio Campana, Atelier Oi e altri.

Terracotta e materiali naturali

I colori della natura ispirano le tonalità terrose e calde dei materiali come il legno, la ceramica, il rame e il lino. Inoltre, si esplorano effetti materici e sensoriali come lo spazzolato, il satinato, il goffrato, il soft-touch, il ruggine o il corten.
Il color terracotta, dunque, si rivela come una delle tinte più presenti a Milano quest’anno: richiama la terra e conferisce calore e accoglienza agli spazi, creando atmosfere mediterranee e raffinate.
Un esempio è la collezione Armani/Casa, che ha esposto alcuni mobili di preziosa fattura in legno ebanizzato e metallo verniciato a polvere nello storico Palazzo Orsini.

Finiture glossy

Infine… la finitura: lucida. La tendenza “glossy” sembra riflettere un desiderio di eleganza e raffinatezza nel design degli arredi. Le superfici laccate creano anche interessanti riflessi ed effetti di luce, aggiungendo dinamismo e movimento agli spazi.
Il tavolo è lucido, laccato verde e rosso come il Mateo di Vincent Van Duysen per Molteni&C, oppure laccato opaco come il tavolo da pranzo Bol di Zanotta per Zaven. Un nuovo effetto scanalato accompagna le due nuove tonalità laccate, cipria e crema, nella collezione Hayama di Patricia Urquiola per Cassina.






Le possibilità per il prossimo anno, quindi, appaiono infinite. L’importante sembra essere “osare e divertirsi con i colori”, per rendere i nostri spazi densi di personalità. Chiarotti Verniciature è sempre attenta alle nuove tendenze e pronta a consigliare prima e realizzare poi il vostro progetto, con professionalità.

Servizi Di Verniciatura Industriale a Chieti

Tre semplici step per ricevere il tuo preventivo

La Chiarotti Verniciature è a tua disposizione per l’elaborazione di preventivi e prospetti. Il nostro team, una volta ricevuta la tua richiesta, la evaderà in brevissimo tempo.


Facebook


Instagram


Linkedin